Scriveteci tutti i significati dei vostri nomi! Inizio io con il mio.
Consuelo, in lingua spagnola, significa consolazione. Il nome è un attributo della Vergine della Consolazione. L'onomastico ricade il giorno della festa della "Madonna della Consolazione" oppure Consolatrice che viene celebrata il 20 giugno.
Alessio, significa difensore, è un nome di origine greca, l' onomastico è il 17 Luglio, il numero portafotuna 7, il colore: giallo, la pietra: topazio e il metallo bronzo.
Può anche essere una forma abbreviata del nome greco Alessandro o di altre forme di analoga derivazione. Si è diffuso in tutta Italia, soprattutto al Sud e a Nord-est, attraverso la tradizione bizantina (cinque imperatori bizantini, infatti, portarono questo nome) e il culto del nobile del IV secolo s. Alessio di Roma.
Francesco
Significato: Colui che insegna.
Animale totem: Albatros. Simboleggia il grande viaggio mistico.
Vegetale totem: Limone. Rappresenta l'acidità.
Colore personale: Blu. Indica il cammino dell'infinito dove il reale si trasforma in immaginario.
Francesco è passionale e nervoso; in lui convivono fuoco e distacco, sensualità da latin lover e misticismo.
Questo conflitto divora i Francesco e chi porta nomi analoghi: da timidi diventano sfacciati, polemici e sicuri di sé, anche con arroganza; cadono facilmente in preda al dubbio e allo scoramento.
La loro volontà diventa spesso testardaggine ma è vissuta profondamente a livello emotivo tanto da poter provocare fastidi notevoli.
Di solito riflettono prima di agire ma sono capaci di collere e manifestazioni esteriori violente.
L'aggressività la mettono anche nel lavoro e questa, unita alla costante ostinazione, di solito li porta al successo.
Riescono bene in politica e nell'insegnamento, oppure come farmacisti o anche industriali puntigliosi.
Nella vita affettiva sono molto complessi: un momento di generosità può essere risucchiato subito da uno di forte senso di possesso.
Francesco ha bisogno di molte prove di devozione anche nell'amicizia e a seconda dell'umore, mistico o aggressivo, è più o meno disponibile nei confronti degli altri.
La sua donna è bella e dunque va ostentata, la casa deve essere mostrata agli amici ed è vistosa come si conviene, l'automobile quanto più è lunga tanto più lo rende importante.
Tuttavia spesso ama bilanciare con un momento di tranquillità l'aggressività che lo divora: ciò accade anche nei rapporti sessuali, nel senso che a una grande veemenza iniziale spesso non corrisponde un seguito altrettanto focoso.
Gabriele.
Significato: uomo di Dio, eroe con l'aiuto di Dio.
Origine: ebraica.
Onomastico: 24 Marzo.
Numero portafortuna: 9.
Colore: blu.
Pietra: zaffiro.
Metallo: rame.
Il nome è di ampia diffusione in tutta Italia. È un nome di tradizione cristiana che ricorda l'arcangelo che informò Zaccaria della nascita di s. Giovanni Battista e che, nel Vangelo, si presentò a Maria per annunciarle che era destinata a diventare la madre di Cristo.
Gabriele è un estroverso e per sentirsi vivo ha bisogno di partecipare alla vita del mondo. È dinamico, attivissimo e ha fascino. Gabriele ha più volontà che moralità, è sempre fluttuante e orgoglioso come il cavallo.
È attivissimo ma la sua stessa volontà e attività finisce per fargli perdere la spontaneità.
Anche perché è disposto a qualsiasi cosa pur di riuscire nel suo intento.
Gli smacchi lo feriscono a morte nell'orgoglio, che è il suo punto debole, e dunque fa di tutto per non averne, oppure fugge prima.
Gabriele è un tipo emotivamente instabile, difficile da prendere.
E bisogna anche stare attenti a ferirlo perché è duplice: da una parte fugge e dall'altra si vendica pungendo come l'ortica, suo vegetale totem.
Può essere doppio anche sessualmente.
Difficile che Gabriele e Mario e Salvatore non abbiano o non abbiano avuto qualche problema sessuale.
Spesso non si contentano di dominare il partner, vogliono capirne anche i pensieri: e ovviamente non sempre ci riescono, per cui possono sentirsi frustrati.
Ma anche in questo caso hanno una tale sicurezza in sé stessi che non è facile aiutarli, né vivere loro accanto con semplicità.
Nel lavoro sono eccellenti, attivissimi, con una brillante intelligenza analitica e sintetica insieme.
Tuttavia sono incostanti.
La salute di Gabriele è di solito buona ma ha tendenza a ingrassare e ad ammalarsi di disturbi psicosomatici.
Claudia
Chiave del nome: Colei che è fuoco.
Animale totem: Giraffa. Simboleggia la pazienza.
Vegetale totem: Timo. Rappresenta la discrezione.
Colore personale: Rosso. Indica passione e attività.
Claudia è fortemente emotiva, sentimentale, fatta per l'amore, piuttosto civetta ma anche flemmatica come la giraffa.
Questo perché ha reazioni assai lente e molta adattabilità.
È bisognosa di amore e tenerezza e pertanto si adombra difficilmente.
È influenzabile e amante dalla gente.
Tuttavia dentro è un vulcano bollente e non fa distinzione tra amicizia e sessualità.
È molto attraente, ha sex appeal, è elegante e tutto questo si associa a un carattere conciliante, generalmente pigro e calmo almeno in apparenza, che non la spinge mai a cercare di brillare.
Claudia è abbastanza sicura di sé e non ha bisogno di manifestazioni eclatanti: si accontenta di spargere il profumo della sua presenza in maniere discreta come il timo.
È dotata di buona volontà, anche se a volte dà l'impressione di non andare sempre al nocciolo dei problemi.
Comprende molto bene la gente e ha una parola gentile per tutti.
È la sua maniera di dare per avere soprattutto tenerezza, di cui ha per altro un desiderio struggente.
Claudia ama la vita, la pigrizia, la gente, le vacanze e l'amore anche se ben definito e chiarito nella sua complessità.
Mischia sempre sentimento e sensualità, cedevolezza e influenzabilità al vero desiderio, salvo poi fuggire all' improvviso.
Per cui non si capisce mai se ama o non ama.
Il significato del nome Barbara è 'che non sa parlare, balbuziente', la sua origine è greca e l'onomastico cade il 4 dicembre.
È un nome diffuso in tutta Italia, ma soprattutto in Sicilia e Sardegna. Alla base del nome è la qualifica di barbaros riferita dai Greci a chi non parlava né latino né greco, che in ambienti cristiani era attribuita ai non cristiani e non ebrei.
Nella Roma antica fu anche un soprannome riferito a chi non era né greco né romano, lo 'straniero' appunto. Si è ampiamente diffuso soprattutto per il culto di s. B. martire per la fede a Nicomedia, nel terzo secolo. La donna venne decapitata dal padre, subito incenerito da un fulmine, e successivamente venerata come patrona di molti paesi del sud.
In seguito a questa leggenda s. B. è da sempre invocata contro il pericolo dei fulmini e come protettrice degli artiglieri, dei minatori e dei vigili del fuoco; da questo fatto è derivato il nome di santabarbara, riferito al deposito di munizioni delle navi da guerra.
Barbara non trova appagamento ed è sempre tesa alla ricerca di sé stessa e degli altri. E questo suo vagabondare la conduce agli estremi opposti: verso la contemplazione mistica, la vocazione all'assoluto oppure verso la soddisfazione sfrenata.
Chi le sta vicino non ha vita facile, poiché sarà sempre in balia della sua fedeltà, ma anche dei suoi capricci, dei suoi momenti di gloria ma anche dei periodi di oscurità.
Numero portafortuna: 7.
Colore: giallo.
Pietra: berillo.
Metallo: rame.
Alessandro
È un nome molto antico, di origine asiatica, che gli antichi greci interpretarono come composto del verbo aléxein "proteggere" e di andros "uomo", con il significato di "protettore degli uomini". Molto famoso è Alessandro Magno il Macedone, che nel IV secolo a.C. creò un impero immenso, che si estendeva dalla Grecia, all'Asia e all'Egitto. Sono usate le varianti Alexandre (francese), Alejandro (spagnolo), Aleksandr (Russo), Alexander (inglese).
Origine: Greca.
Onomastico: 26 Agosto.
Corrispondenze: Segno dei Pesci.
Numero portafortuna: 3.
Colore: Verde.
Pietra: Smeraldo.
Metallo: Oro.
Marta ha il significato: signora padrona
Origine: aramaica
Onomastico: 29 Luglio
Corrispondenze: Segno Zodiacale dell'Ariete
Numero portafortuna: 2
Colore: bianco
Pietra: diamante
Metallo: argento
Ampiamente presente in tutta Italia anche nella variante Martha, che può essere sia una forma esotica di moda o latineggiante, sia un nome di residenti stranieri, il nome è attestato, prima che nei Vangeli, già in antiche iscrizioni e in antichi testi come proprio di donne di origine orientale.
Marta è provocatoria e burrascosa, non è cattiva o propensa alla violenza bensì desiderosa di farsi accettare così com'è. È coraggiosa, efficiente, energica, tutta dedita all e sue mansioni e rifugge dalle avventure, per le quali dice di non avere tempo.
Significato: il mio Dio è perfezione;
Orgine: ebraica;
Onomastico: 5 novembre;
Corrispondenze: toro;
Numero Portafortuna: 9;
Colore: arancione;
Pietra: ambra;
Metallo: oro.
È un nome distribuito in tutta Italia, anche grazie alle numerose varianti, tra cui Elisa, presente numericamente più del nome originario, e Lisa, di vastissima diffusione. L'origine ebraica era un composto di'El, Dio e sheba; quest'ultima parte significa "sette" e viene inteso simbolicamente come il numero perfetto. Il nome si è affermato anche in ambienti cristiani grazie a s. Elisabetta, moglie di Zaccaria e madre di s. Giovanni Battista e di s. Elisabetta d'Ungheria patrona del terzo ordine francescano, ed è passato in tutte le lingue d'Europa fino a formare altre varianti come Isa, Betta e Isabella. Quest'ultimo è un nome di derivazione dall'antico spagnolo medioevale e diffuso grazie soprattutto al prestigio di alcune regine, tra cui si ricordano Isabella la cattolica, regina di Castiglia e Isabella II di Borbone, regina di Spagna. Tra i personaggi celebri le regine d'Inghilterra, un'imperatrice di Russia, due regine di Ungheria, le attrici cinematografiche Bette Davis ed Elisabeth Taylor. La maestà è dalla sua parte. Conscia di ciò, Elisabetta è seria, grave, concentrata nelle sue attività, preoccupata della missione di donna e madre. Talvolta, quando le è impossibile portare il peso di tale responsabilità, si nasconde dietro la maschera dei diminutivi e prende fiato.
Diego.
Nome tipicamente spagnolo, variante di Didaco, tratto dal greco Dìdachos, significa «istruito». L'onomastico ricorre il 12 novembre in memoria di san Diego, missionario francescano di Alcalà, in Spagna, morto nel 1463. Si invoca contro le infermità. Dai libri e dallo studio trae gli insegnamenti della vita che lo rendono rigoroso fino all'intolleranza e alla ribellione. Nemico giurato dei potenti e dei dominatori, Diego è dotato di una generosità illimitata nei confronti dei più deboli e bisognosi. La passione è per lui uno spreco di tempo ed energie.
Cristina
Deriva dal nome individuale latino Christinus e Christina, derivato di Christus con il significato di "cristiano" e anche "consacrato a Cristo".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 24 luglio in memoria di santa Cristina vergine vissuta nel III secolo.
Dario.
Significato: che possiede
Origine: persiana
Onomastico: 19 Dicembre
Corrispondenze: Segno Zodiacale dei Pesci
Numero portafortuna: 6
Colore: bianco
Pietra: diamante
Metallo: oro
Il nome è una ripresa classica, in uso dal Rinascimento, del nome dinastico tradizionale dei re Achemenidi di Persia del VI-IV secolo a. C., particolarmente legato alla fama di Dario I, che combatte le Guerre persiane, fu sconfitto nel 490 a. C. a Maratona dagli Ateniesi e divenne personaggio di varie opere letterarie. Il nome è diffuso in tutta Italia, soprattutto al Nord, e in Puglia nella variante Addario. Energia, ottimismo, buonumore sono le sue caratteristiche principali. Ma non è semprecosì. Ci sono momenti di insicurezza, inquietudine, pessimismo. Sono gli amici e i familiari a dover intervenire per fornire a Dario tutta la protezione e il conforto necessari. Talvolta è impulsivo ai limiti della violenza, esigente e ansioso.
Marco
Il significato di questo nome è "sacro a Marte", la sua origine è latina e il suo onomastico cade il 25 aprile. Anche questo nome è molto diffuso in tutta Italia anche nelle varianti tra cui spiccano i doppi nomi.
All'origine del nome è l'antico prenome romano Marcus, che era una forma sincopata di Marticus, derivato da Mars, Marte, con lo stesso significato odierno.
Alla diffusione hanno contribuito vari santi i più importanti dei quali San Marco Evanglista, patrono di Venezia, compagno degli apostoli Pietro e Paolo. I nomi doppi hanno carattere di unitarietà e si sono propagati, a partire dal Rinascimento, in onore di personaggi storici di grande rilievo: l'imperatore M. Aurelio; l'oratore M. Tullio Cierone, M. Antonio etc. Tra gli atri personaggi famosi si ricordano il veneziano M. Polo; il pittore russo del Novecento Chagall; lo scrittore statunitense Samuel Clemens, noto con lo pseudonimo di Mark Twain; il regista Ferrari.
L'azione, il pericolo, il rischio sia sentimentale che intellettuale, sono le parole d'ordine di questo errante. Indifferente alle comodità, agli oggetti preziosi, all'accumulo di grandi fortune, M. non conosce il senso del possesso. Per nulla preoccupato di arrivare al successo, di ottenere gloria e onori, M. è dotato tuttavia di un'intelligenza sottile, di gentilezza, equilibrio e tenerezza.
Numero portafortuna: 7
Colore: rosso
Pietra: rubino
Metallo: ferro
Monica.
Significato: monaca, eremita, solitaria
Origine: Greca
Onomastico: 4 Maggio
Il nome è distribuito nel Nord e nel Centro anche nella variante Monika, propria della provincia di Bolzano. È un nome cristiano diffuso per il culto di s. Monica di Tagaste in Africa settentrionale, madre di s. Agostino e morta a Ostia nel 387, che ebbe forte influenza sulla formazione spirituale del figlio, come è ricordato nelle Confessioni. L'origine africana di Agostino e della madre può quindi far pensare che il nome sia un adattamento latino di un nome punico. Si è particolarmente diffuso come nome di moda dalla suggestione esotica a partire dagli anni Sessanta. Tra i personaggi famosi si ricorda l'attrice cinematografica Monica Vitti. Attiva, precisa, metodica, Monica incute un certo rispetto. Si difende usando le armi dell'ironia e dell'umorismo con le quali infligge fendenti pericolosi. In famiglia desidera predominare ma non per un semplice desiderio di autorità bensì per educare, dettare regole, farvi regnare l'ordine e la pulizia. Le sue doti di intelligenza dinamica, impegno incessante, energia instancabile glielo permettono. È esigente, affettuosa, disciplinata, sembra non avere cuore, in realtà non ha debolezze di alcun genere.
Numero portafortuna: 4
Colore: blu
Pietra: zaffiro
Metallo: ferro.
Federico
È un nome germanico composto con frithu, "pace, sicurezza" e rikja, "potente, ricco", con un significato originario che potrebbe essere "potente nella pace, nell'assicurare la pace".
L'onomastico si festeggia il 3 settembre in memoria di s. Federico, morto nel 1121.Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato al vescovo Ricfrido e si occupò del completamento dell'evangelizzazione dei Frisi, della quale incaricò sant'Odulfo (che fu poi il suo biografo); fu anche consigliere dell'imperatore Ludovico il Pio.
Significato: "potente che domina attraverso la pace"
Origine: germanica
Onomastico: 18 Luglio
Corrispondenze: Capricorno
Numero portafortuna: 5
Colore: blu
Pietra: lapislazzuli
Metallo: oro
Matteo.
Colui che porta il mondo.
Colore:Giallo
Indica spirito d'iniziativa e intelligenza ricca e analitica.
Matteo rappresenta simbolicamente la conoscenza, la rapidità di reazione, la capacità di scelta.
Tutte doti che gli permettono di dominare l'ambiente con sicurezza.
Misterioso, enigmatico, saggio e aggressivo, ricco dentro e sicuro delle proprie scelte, è continuamente in cerca di discepoli che desidera aiutare, o per lo meno istruire anche se spesso in modo paternalistico o tirannico.
Riflessivo e attento, preferisce l'attività di pensiero e il momento dell'ideazione alla realizzazione pratica dei progetti che elabora e che, del resto, sono in genere sempre nuovi e interessanti, ma difficilmente si pone il problema di chi dovrà realizzarli.
Affettivamente è possessivo ma sensibile e capace di accettare senza drammi e con molto equilibrio anche una sconfitta sentimentale.
Emanuela
Significato: Dio è con noi
Origine: ebraica
Onomastico: 26 Marzo
Corrispondenze: Segno Zodiacale della Vergine
Numero portafortuna: 3
Colore: arancio
Pietra: rubino
Metallo: oro
Diffuso in tutta Italia nelle sue varie forme, ha molti derivati, Emanuele, Emmanuele, Manuele, nonchè Manuel, Manolo, rispettivamente il corrispondente e il suo diminutivo in lingua spagnola. Emanuele Filiberto è invece un abbinamento inscindibile creatosi in rapporto al prestigio di alcuni re di casa Savoia che portarono questo nome. L'origine ebraica di Emanuele è attestata nell'Antico Testamento dal profeta Isaia, che così denomina il futuro Messia, salvatore dei popolo d'Israele. L'onomastico è in onore di s. Emanuele, martire con s. Teodosio in Asia Minore, ma la sua diffusione maggiore si è avuta a partire dal Cinquecento, con l'affermarsi del casato dei Savoia. La Chiesa festeggia anche s. Emanuele Ruiz, morto nel 1860, il 10 luglio, e il beato spagnolo Emanuele Domingo y Sol, morto nel 1909. Tra i personaggi celebri, il cinquecentesco duca di Savoia, Emanuele Filiberto, detto'testa di ferro', il filosofo tedesco Kant (1724-1804) e il pilota automobilistico argentino Josè Manuel Fangio. La sua natura è rivolta all'introversione tuttavia ha molte buone qualità: forza, fedeltà, generosità, ampiezza di vedute. È solido e dotato di un'intelligenza vivace, ha capacità di sintesi ed ha un cuore puro e semplice.
Significato del nome Giulio.
Significato: sacro a Giove
Onomastico: 22 Maggio
Numero portafortuna: 4
Colore: rosso
Pietra: rubino
Metallo: bronzo
Il nome è presente in tutta Italia. Giulio è un capo, un autoritario, un duro, un uomo tutto d'un pezzo. Lucido, coraggioso, fedele, Giulio è nato per essere un cavaliere, un condottiero, un combattente. Tuttavia ha sbagliato, fortunatamente, epoca. Chissà che tra le sue tante doti non ne faccia prevalere altre di maggiore attualità.
Leonardo
Nome di origine germanico è composto da lewo e hardhu e significa forte come un leone e l'onomastico viene festeggiato il 6 novembre. Le persone che si chiamano Leonardo sono sportive, ambiziose anche se a volte è vanitoso. È una persona espansiva con un animo nobile, tende anche ad essere influenzato dai giudizi altrui.
Lucia.
Significato: luminosa, lucente
Origine: latina
Onomastico: 13 Dicembre
Numero portafortuna: 5
Colore: arancio
Pietra: berillo
Metallo: rame
È uno dei nomi in assoluto più presenti, con maggiore frequenza in Sicilia. Secondo la leggenda la santa venne uccisa con una spada conficcatale nella gola e poi privata degli occhi; è ritenuta quindi protettrice della vista e viene festeggiata nel cosiddetto'giorno della luce', il solstizio d'inverno, cioè il 13 dicembre, il giorno più corto dell'anno. La sua stella brilla di una luce serena, armoniosa, costante, fedele. Lucia è messaggera di pace, di bontà, di meraviglia, di amicizia, calore, compassione. È sulla terra per annunciare a tutti che la vita è una cosa meravigliosa e che bisogna viverla con coraggio ed energia.
Federica
Il germanico Frithurik, composto da frithu, 'pace, sicurezza', e da rikya, "potente", significa quindi 'potente nell'assicurare la pace'. Diffuso in Italia a partire dal Medioevo, appartenne a imperatori e sovrani d'Europa. Nel XII secolo Federico I, detto il Barbarossa, fu imperatore di Germania e del Sacro Romano Impero. Annegò nel 1 189, durante la terza crociata, attraversando un fiume in Asia Minore. Al Barbarossa è legata la leggenda dell'Eroe dormiente, secondo la quale l'imperatore riposa addormentato con i suoi cavalieri in una grotta del monte Kyffhauser in Turingia, nella Germania orientale; quando i corvi smetteranno di volare egli si risveglierà e porterò alla Germania fasti e grandezza.
ll 18 luglio si festeggia san Federico, vescovo di Utrecht nel IX secolo.
Significato: potente in pace, che domina con la pace
Onomastico: 18 luglio
Origine: Germanica
Segno corrispondente: Vergine
Numero fortunato: 5
Colore: Giallo
Pietra: Diamante
Metallo: Oro
Marina
Significato: che viene dal mare
Origine: latina
Onomastico: 18 Giugno
Corrispondenze: Segno Zodiacale dell'Acquario
Numero portafortuna: 7
Colore: blu
Pietra: zaffiro
Metallo: argento
Diffuso in tutta Italia, soprattutto nel Centro-Nord, anche nelle varianti Marinella e Marinetta, e nella forma abbreviata Rina, il nome continua il soprannome latino di età repubblicana Marinus, derivato da Marius, divenuto poi nome individuale, con differente significato perché collegato con mare, inteso quindi come "proveniente, che vive, che viene dal mare". La sua mente e il suo corpo, energico e sensibile, la spingono verso la passione, l'amore, l'erotismo mentre la sua anima fa sentire un'insopprimibile esigenza di religiosità, di soprannaturale. Un tale dualismo dilanierebbe chiunque ma non lei. Il suo equilibrio, la sua fermezza, la sua sensibilità sono talmente straordinari da impedirle di impazzire e da lasciarla altalenare a volte verso l'uno o l'altro atteggiamento..
ALESSANDRA / ALESSANDRO / ALEX
Significato: protettore degli uomini
Onomastico: 26 agosto - 20 marzo - 18 maggio
Origine: Greca
Segno corrispondente: Pesci
Numero fortunato: 3
Colore: Verde
Pietra: Smeraldo
Metallo: Oro
Dal greco Aléxandros, è composto dal verbo aléxein, 'proteggere, difendere', e dal sostantivo andròs, 'uomo', ed è traducibile come 'difensore dei propri uomini o sudditi'. Aléxandros era il soprannome dell'eroe Paride, personaggio dell'Iliade. ln latino divenne Alexander e infine Alessandro in italiano. Alessandro Magno, che nel IV secolo a.C. creò uno fra i più estesi e potenti imperi del mondo, diffuse questo nome dalla Grecìa all'lndia, dalla Persia fino in Africa. Ma anche Alessandro Volta inventore della pila, Alessandro Manzoni grandissimo uomo di lettere, Sandro Botticelli inimitabile pittore, lo resero un nome altisonante. Il 26 agosto si ricorda sant'Alessandro, patrono di Bergamo martire nel IV secolo.
In ricordo di Alessandro Magno, i laici festeggiano il 13 giugno, giorno in cui, a 33 anni, morì il grande imperatore. La versione femminile si festeggia invece il 20 marzo, in ricordo di sant'Alessandra martire ad Amiso, oppure il 18 maggio, giorno dedicato a sant'Alessandra che subì martirio ad Ankara.