Il forum di ASkv6.net

Categoria principale => Libri & Cultura => Discussione aperta da: LaDeA il Marzo 23, 2012, 09:13:14 AM

Titolo: Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Marzo 23, 2012, 09:13:14 AM
Ogni giorno ricorda  un evento accaduto proprio in questa data. Per ogni giorno dell'anno  sono accaduti uno o più eventi da non dimenticare: battaglie, matrimoni, rivoluzioni, scoperte scientifiche, fatti di costume, nascite e morti.
Questo angolo è uno straordinario momento di consultazione per chi studia o è curioso di storia.

Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Marzo 23, 2012, 09:15:28 AM
Giovedì 23 marzo 1944: Rosario Bentivegna, partigiano dei Gap, gruppi di azione patriottica , gira per Roma vestito da netturbino, trainando un carretto di ferro che contiene immondizia. In mezzo all'immondizia sono nascosti 18 chili di tritolo, attaccati ad una miccia.
Alle due del pomeriggio arriva a via Rasella, dalla quale sarebbero dovuti passare da lì a poco gli occupanti tedeschi. L'undicesima compagnia del SS-Polizeiregiment "Bozen" , formata da circa centocinquanta soldati, arriva pochi minuti prima delle quattro. Bentivegna accende la miccia e si allontana dal carretto, ma nel frattempo alcuni ragazzini si avvicinano al carretto e cominciano a giocare a pallone: Pasquale Balsamo, altro gappista, corre verso i bambini e dà un calcio al pallone, facendoli allontanare.
Circa un minuto dopo l'accensione della miccia, il carretto esplode, uccidendo trentadue soldati tedeschi, il partigiano Antonio Chiaretti e un ragazzino italiano. Un altro tedesco morirà all'ospedale nella notte, mentre altri nove spireranno nei giorni successivi.
Quando la notizia dell'azione partigiana, in pieno giorno e nel centro di Roma, giunge ad Adolf Hitler, egli dispone che per ogni soldato tedesco morto vengano uccisi cinquanta cittadini italiani, e che l'intero quartiere venga dato alle fiamme.
Alla fine la decisione del capo della Gestapo a Roma, Herbert Kappler, ridimensionerà questo numero a dieci italiani per ogni tedesco rimasto ucciso durante l'esplosione.
Le vittime prescelte sono innanzitutto detenuti accusati di fare parte della Resistenza ed ebrei ma, per raggiungere il numero stabilito, si aggiungono anche detenuti comuni già condannati o in attesa di processo: alla fine sono 335 coloro che vengono prelevati dal carcere Regina Coeli come ostaggi.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Marzo 24, 2012, 09:17:30 AM
24 marzo 1944, l'eccidio delle Fosse Ardeatine, il massacro compiuto a Roma dalle truppe di occupazione della Germania nazista ,  ai danni di 335 civili e militari italiani, come atto di rappresaglia in seguito a un attacco partigiano contro le truppe germaniche avvenuto il giorno prima in via Rasella. Per la sua efferatezza, l'alto numero di vittime, e per le tragiche circostanze che portarono al suo compimento, è diventato l'evento simbolo della rappresaglia nazista durante il periodo dell'occupazione.
Le "Fosse Ardeatine", antiche cave di pozzolana situate nei pressi della via Ardeatina, scelte quali luogo dell'esecuzione e per occultare i cadaveri degli uccisi, sono diventate un monumento a ricordo dei fatti e sono oggi visitabili.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Marzo 25, 2012, 10:09:57 AM
Il 25 marzo 1957, nella Sala degli Orazi e Curiazi in Campidoglio a Roma, vengono firmati i Trattati per l'istituzione della Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica o Euratom. I Paesi firmatari sono i membri della CECA (Comunità Europea per il Carbone e l'Acciao): Belgio Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Repubblica Federale Tedesca.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: Consuelo il Marzo 25, 2012, 08:24:47 PM
Il 25 marzo 1911 un incendio divampò nella camiceria "Triangle Shirtwaist", a New York. Dei centoquarantasei morti, centoventinove erano ragazze: siciliane, russe, ucraine. Le fiamme divennero simbolo dello sfruttamento femminile e cambiarono la coscienza americana.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Marzo 26, 2012, 03:06:03 PM
26 marzo 1927: Le Mille Miglia.
Partì da Brescia la nuova gara automobilistica su lunga distanza, con un tracciato, lungo circa 1600 chilometri, pari a circa mille miglia, lunghezza che diede il nome alla gara, e dopo essere arrivata a Roma ritornava nella città lombarda. I vincitori furono Ferdinando Minoia e Giuseppe Morandi che a bordo di una autovettura OM, terminarono il percorso in 21 ore, 4 minuti e 48 secondi alla media di 77 km/h. L'idea di una corsa non a tappe che premiasse la resistenza oltre all'abilità dei piloti venne al conte bresciano Aymo Maggi, appassionato di velocità. Doveva essere un evento estemporaneo ma, in seguito al straordinario successo della prima edizione, si decise di riproporre la gara annualmente, continuando con fortune alterne fino al 1957. Ultimamente è diventata una corsa storica a cui possono partecipare solo auto d'epoca che si cimentano sul tracciato originale.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: Consuelo il Marzo 26, 2012, 08:37:32 PM
26 marzo. 1848. Verona è perduta, occupata dalle truppe austriache.
A Verona, la Guardia Civica comandata dal conte Pietro Emilj non può impedire alle truppe austriache del tenente maresciallo D'Aspre di entrare in città. Verona è perduta e gli austriaci rinforzano le altre fortezze del quadrilatero a Mantova, Legnago e Peschiera. Temendo una carneficina, il giorno 20, il conte Emilj aveva scoraggiato alcuni lavoratori delle ferrovie in marcia da San Michele e diretti a Porta Vescovo, decisi a entrare in città, dove già il 18 marzo una folla si era accalcata all'esterno dell'Hotel Due Torri, dov'era alloggiato l'arciduca Ranieri, al grido di «morte ai tedeschi».
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Marzo 31, 2012, 09:09:19 AM
Il 31 marzo 1492, il re di Spagna Ferdinando il Cattolico firma il decreto di espulsione dal suo stato degli ebrei, in seguito alle pressioni dell'Inquisizione.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Aprile 01, 2012, 11:18:14 AM
L'1 aprile 1977, in Svezia viene sgominata un'organizzazione terroristica internazionale. 30 persone vengono arrestate.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Aprile 02, 2012, 08:47:32 AM
Il 2 aprile 1982 iniziava la guerra delle Falkland.
Il conflitto causò la morte di 649 militari argentini e 255 soldati britannici, portò alla ribalta della politica internazionale il premier inglese Margaret Thatcher e diede il colpo di grazia alla dittatura militare argentina che sperava di riportare l'arcipelago sotto il suo controllo fornendo di nuova linfa il regime. E ancora oggi sono decine i suicidi dei reduci di quella guerra scellerata voluta da un gruppo di generali dittatori.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: Consuelo il Aprile 05, 2012, 02:47:32 PM
Azra Nuhefendic, ex reporter bosniaco-musulmana della tv di Stato di Belgrado, arriva a Sarajevo, la sua città natale, il 5 aprile 1992, alla vigilia dell'assedio del 900. "Mi illudevo che la guerra durasse qualche settimana", dice. Quando torna a Belgrado, il mese successivo, i colleghi e i vicini di casa serbi faticano a salutarla. Una settimana dopo viene licenziata. Perché bosniaca e musulmana. "Eravamo come gli ebrei durante la seconda guerra mondiale". La Sarajevo di oggi, spiega Azra, non è più la città tollerante, multiculturale e cosmopolita dove è cresciuta e che ha amato: "Ai bambini, nelle scuole, insegnano a diffidare delle persone delle altre etnie. Purtroppo Sarajevo non sarà mai più come prima". Azra vive a Trieste, fa la segretaria e collabora con alcune note testate nazionali tra cui l'Osservatorio sui Balcani. La sua è un toccante testimonianza su una delle più tragiche pagine della nostra storia.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Aprile 06, 2012, 11:04:21 AM
Il 6 aprile 2009 il terremoto dell'Aquila consta di una serie di eventi sismici,  con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila. La scossa principale, verificatasi alle ore 3:32, ha avuto una magnitudo pari a 5,9 della scala Richter e 6,3 magnitudo momento (Mw)[5], con epicentro alle coordinate geografiche 42°20′51.36″N 13°22′48.4″E ovvero nella zona compresa tra le località di Roio Colle, Genzano e Collefracido[6], interessando in misura variabile buona parte dell'Italia Centrale. Ad evento concluso il bilancio definitivo è di 308 vittime, oltre 1600 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni stimati.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: Consuelo il Aprile 06, 2012, 01:48:16 PM
Il 6 Aprile 1818, viene presentata, al Salone di Parigi, la "draisina" (dal nome del suo inventore, il barone Karl von Drais de Sauerbrun); è la progenitrice della bicicletta: non aveva pedali, ma permetteva di avanzare camminando, stando nel contempo seduti sul telaio che univa le due ruote.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Aprile 07, 2012, 09:50:08 AM
Il 7 aprile 1944, ci fu  una sanguinosa rappresaglia della  VIII brigata Garibaldi  nel comune di Casteldelci. Vi erano in corso i preparativi per allestire la LINEA GOTICA, preparativi messi in difficoltà dalla presenza di bande armate. Il comando tedesco decise di intraprendere questa azione inquadrandola nel piano generale di offensiva contro tutte le forze partigiane dell'Appennino, messo in atto nella primavera del 1944.  I soldati tedeschi giunti nella frazione, entrarono in molte case e uccisero trenta abitanti tra i quali 15 donne, 7 bambini, 6 anziani  e 2 giovani. La famiglia Gabrielli, composta di nove membri, venne interamente sterminata. Sempre a Fragheto furono uccisi dai tedeschi altri 5 partigiani che erano stati catturati nei giorni precedenti. In seguito si spostarono verso il comune di Casteldelci e sulla strada fucilarono altri 8 giovani partigiani che erano stati catturati nei giorni precedenti l'eccidio.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: Consuelo il Aprile 07, 2012, 12:28:27 PM
7 aprile 1979 - Padova: il sostituto procuratore della repubblica Pietro Calogero ordina l'arresto di un gruppo di dirigenti dei gruppi extraparlamentari Autonomia Operaia e Potere Operaio: tra di essi Toni Negri, Oreste Scalzone, Emilio Vesce, Luciano Ferrari Bravo, Franco Piperno, accusati di associazione sovversiva e insurrezione armata contro lo stato. Alcuni degli arrestati vengono accusati anche di aver preso parte al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro (l'imputazione cade nel 1980). In sede giudiziaria (il processo 7 aprile), Calogero sostiene che Toni Negri sia stato la "mente" delle Brigate Rosse. Quasi tutte le accuse mosse agli arrestati vengono in seguito a cadere
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Luglio 04, 2012, 10:43:08 AM
A Filadelfia, il 4 luglio 1776, trentatré delegati del secondo congresso continentale, chiamati padri fondatori o Founding Fathers, ratificarono la  dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America. Questo documento segna la nascita della federazione. In essa, le tredici colonie britanniche della costa atlantica nordamericana dichiararono la propria indipendenza dalla madrepatria, esponendovi le motivazioni che le avevano indotte a questo atto.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Agosto 06, 2012, 10:35:54 AM
Il mattino del 6 agosto 1945 alle 8.16, l'Aeronautica militare statunitense lanciò la bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100.000 a 200.000, quasi esclusivamente civili. Per la gravità dei danni, i due attacchi atomici vengono considerati fra gli episodi bellici più significativi dell'intera storia dell'umanità.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Settembre 13, 2012, 04:14:22 PM
Il 13 settembre 1978, a Milano, viene catturato Corrado Alunni, capo delle Brigate Rosse e il cervello del rapimento dell'onorevole Aldo Moro.
Titolo: Re:Un Minuto di Storia per non Dimenticare
Inserito da: LaDeA il Dicembre 06, 2012, 03:15:11 PM
Il 6 dicembre 1879 Edison costruisce la prima lampadina elettrica.