Il forum di ASkv6.net

Categoria principale => Curiosità => Discussione aperta da: LaDeA il Settembre 05, 2012, 12:36:05 PM

Titolo: Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 05, 2012, 12:36:05 PM
Molto spesso usiamo i "modi di dire", ma non sempre sappiamo la loro origine. Questo Topic risponde a questo tipo di interrogativi, rispondendo ai modi di dire, antichi e moderni, della lingua italiana di cui costituiscono una ricchezza particolare e tuttora in espansione. Accanto a espressioni ancora usate ma che derivano da realtà ormai lontane e dimenticate.
Iniziamo con "avere la coda di paglia":
Un'antica favola racconta che una giovane volpe cadde disgraziatamente in una tagliola; riuscì a fuggire ma gran parte della coda rimase nella tagliola. Si sa che la bellezza delle volpi è tutta nella coda, e la poveretta si vergognava di farsi vedere con quel brutto mozzicone. Gli animali che la conoscevano ebbero pietà e le costruirono una coda di paglia. Tutti mantennero il segreto tranne un galletto che disse la cosa in confidenza a qualcuno e, di confidenza in confidenza, la cosa fu saputa dai padroni dei pollai, i quali accesero un po' di fuoco davanti ad ogni stia. La volpe, per paura di bruciarsi la coda, evitò di avvicinarsi alle stie. Si dice che uno ha la coda di paglia quando ha commesso qualche birbonata ed ha paura di essere scoperto.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 05, 2012, 04:35:34 PM
Perché si dice "Fare Fiasco"?
Anticamente c'era a Firenze un artista comico che, ogni sera, si presentava tenendo fra le mani un oggetto nuovo; e su questo oggetto improvvisava versi buffi che facevano ridere il pubblico. Una sera si presentò con un fiasco, ma i versi non piacquero e ci fu un concerto di fischi. Da allora in poi si disse far fiasco per non riuscire in qualche cosa.

Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LuceNellAnima il Settembre 05, 2012, 04:45:59 PM
Aggiungo che, anche se in molti non lo sanno ( tipo LaDeA e Consuelo), il termine ''fiasco'' viene utilizzato anche nei classici giochi per bambini come ad esempio il nascondino.
Infatti quando una partita di nascondino è compromessa, perché magari un bimbo sbircia durante la conta o qualcuno si arrende, si è soliti urlare la parola ''fiasco'' per far radunare tutti i giocatori e ricominciare una nuova partita.
8)
Tanto lo so che nessuno di voi lo ha mai fatto e che mi prenderete in giro!  :'(
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 06, 2012, 10:57:31 AM
Perché si dice"Fare la cresta sulla spesa"?
Anticamente si chiamava agresto un condimento asprigno che si ricavava dall'uva poco matura e i contadini, quando coglievano l'uva poco matura per far l'agresto, coglievano anche un po' di quella buona che avrebbero invece dovuto portare al padrone; e si diceva far l'agresto per indicare questa piccola ruberia. In seguito, far l'agresto è diventato far la cresta.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: Gianluca il Settembre 06, 2012, 11:19:54 AM
Accidenti, avevo sempre pensato che si dicesse così, per via della cresta dei galli!  *-*
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: Consuelo il Settembre 06, 2012, 05:16:49 PM
Perché si dice "A caval donato non si guarda in bocca"?
L'età del cavallo si determina guardandogli i denti. Al cavallo che ti viene regalato non si deve guardare in bocca per capire se ti hanno regalato un cavallo vecchio e quindi di poco valore o uno giovane e di alto valore... Della serie, qualsiasi regalo va bene, basta il pensiero.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 07, 2012, 03:36:22 PM
Perché si dice "Chi ha fatto trenta può fare trentuno"?
Papa Leone X, il 1º luglio 1517 creò trenta nuovi cardinali; poi gli parve che un altro prelato fosse pure degno di quell'onore e nomino cardinale anche lui. A coloro che si meravigliarono del fatto che il papa, che aveva deciso di fare trenta cardinali, ne avesse poi fatto uno di più, Leone X rispose "Chi ha fatto trenta può fare trentuno".
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: Consuelo il Settembre 07, 2012, 07:35:47 PM
Perché si dice "Acqua in bocca!"?
All'origine del detto ci sarebbe un aneddoto raccontato dal lessicografo fiorentino PietroGiacchi: secondo tale aneddoto, una donnetta maldicente ma devota pregò il suo confessore di darle un rimedio contro quel peccato. Un giorno il prete le diede una boccetta d'acqua di pozzo, raccomandandole di tenerla sempre con sé e di versarne qualche goccia in bocca, tenendo questa ben chiusa, ogni volta che fosse assalita dalla tentazione di sparlare del prossimo. Così fece la donna, e ne trasse tanto giovamento da ritenere che quell'acqua avesse virtù miracolose.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 09, 2012, 01:46:17 PM
Perché si dice "avere la pazienza di Giobbe"?
Essere molto pazienti, sopportare con rassegnazione molestie, ingiustizie e tribolazioni. Giobbe, principale personaggio dell'omonimo libro della Bibbia, è la personificazione del giusto che soffre mentre i malvagi prosperano, e che tutto sopporta inchinandosi al volere di Dio.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 12, 2012, 02:46:23 PM
Perché si dice "avere fegato"?
Presso gli antichi, per esempio Etruschi e Greci, il fegato era considerato sede di ogni sentimento e qualità interiore. Dal suo esame indovini etruschi specializzati traevano previsioni, la persona che aveva un fegato sano era considerata molto coraggiosa.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 13, 2012, 11:00:41 AM
Perché si dice "fare le cose alla carlona"?
La locuzione, che ha mutato valore nel tempo, significava "in modo semplice, bonario"; come agiva, nei tardi poemi cavallereschi, Carlomagno, detto "re Carlone". Quindi, frettolosamente, senza attenzione e con trascuratezza.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 15, 2012, 05:02:09 PM
Perché si dice "avere un asso nella manica"?
Nei giochi di carte, l'asso nascosto nella manica ce l'hanno i bari. Ma in senso figurato l'espressione non implica necessariamente un giudizio morale negativo. Significa aver delle risorse, delle proposte, degli argomenti tenuti in serbo e che, fatti valere al momento più opportuno, assicureranno il successo, la vittoria.

Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 19, 2012, 02:32:12 PM
Perché si dice "il pomo della discordia"?
La Dea Discordia era la figlia della Notte, e aizzava continuamente litigi, pettegolezzi e malignità. Giove perse la pazienza e scacciò Discordia dal cielo. Rabbiosa per questo smacco, Discordia cercò ogni occasione per vendicarsi. Quando ci fu il matrimonio di Teti (dea del mare) e Peleo (semplice mortale) furono invitati dee e dei, uomini e donne, ma certo non fu invitata madama Discordia. Al culmine della festa, lei getto sulla tavola una mela d'oro su cui era scritto: "alla più bella". Le dee più belle presenti al banchetto erano tre: Giunone, Minerva e Venere. Ciascuna pretese la mela per sé e nacque un putiferio, la pace della festa fu turbata e l'allegria finì. Le tre dee si rivolsero ad un pastorello, Paride, perché decidesse quale fra loro fosse la più bella e Paride scelse Venere. Le altre due non si rassegnarono e da ciò derivò un mondo di guai.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 20, 2012, 04:00:58 PM
Perché si dice "Buttare polvere negli occhi"?
Deriva dal detto latino: "Pulverem oculis offundere". Nella corsa a piedi, il corridore che nello stadio precedeva gli altri, con la polvere che sollevava offuscava la vista di quelli che lo seguivano, mentre lui vedeva nettamente la distanza che lo separava dalla meta.
Significa produrre un annebbiamento della vista con illusioni e falsità, fare in modo che altri non s'accorgano di qualcosa che conviene tenergli nascosto.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 21, 2012, 01:36:50 PM
Perché si dice "Dare a Cesare quel che è di Cesare"?
Significa dare a ciascuno il suo, quel che gli spetta o s'è guadagnato. Ma anche non dare più di questo, non quello che spetta ad altri. La frase è tolta dal Vangelo, Luca 20, 20: "Essi (gli Scribi e i capi dei Sacerdoti) non lo perdettero di vista e madarono insidiatori, i quali si fingessero giusti per sorprenderlo in fallo durante i discorsi, e poterlo dare in mano delle autorità e in balia del governatore". Costoro lo interrogarono: "Maestro, sappiamo che tu parli e insegni rettamente, e non guardi in faccia nessuno, ma insegni la via di Dio con verità. È lecito a noi pagare il tributo a Cesare, o no?" Egli, conoscendo la loro astuzia, rispose loro: "Perchè mi tentate? Mostratemi un denaro. Di chi è l'immagine e l'iscrizione?" Gli risposero: "Di Cesare". "Rendete dunque" soggiunse loro "a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quel che è di Dio".
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 22, 2012, 04:00:03 PM
Perché si dice "Essere un franco tiratore"?
Significa mandare a monte i progetti di qualcuno, approfittando dell'anonimato, senza manifestarsi apertamente. La locuzione è stata adoperata per la prima volta nel linguaggio politico, in Italia, nel 1951, in seguito a dissensi sorti in seno alla Democrazia Cristiana. Alcuni deputati, dovendo esprimere il loro voto a scrutinio segreto, invece di dimostrarsi a favore, come esigeva la disciplina di partito, votarono contro. L'espressione, comunque, deriva dal francese franctireur che forse prende origine dal tedesco Freischutz, e sta a indicare i tiratori scelti (cecchini) che agiscono separatamente dalle truppe regolari e tendono imboscate al nemico, appostati in luoghi ben nascosti.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 23, 2012, 01:42:44 PM
Perché si dice "L'uovo di Colombo"?

Si dice di una cosa facile, alla quale però nessuno pensa. Cristoforo Colombo, trovandosi un giorno a pranzo con alcuni gentiluomini spagnoli, si sentì dire che dopotutto la scoperta di nuove terre al di là dell'Atlantico non era una grande impresa, e che chiunque avrebbe potuto compierla. Colombo allora prese un uovo e invitò i commensali a farlo star ritto sulla punta. Non ci riuscì nessuno, tutti dissero che era impossibile. Ma il navigatore schiacciò un pochino il guscio, e l'uovo stette in piedi, dando in questo modo la sua fiera risposta.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 23, 2012, 02:23:14 PM
Perché si dice "Nascere con la camicia"?
Essere fortunati, portare a buon termine qualunque tipo di operazione intrapresa. Il feto, nell'utero materno, è avvolto da una membrana protettiva, detta amnio, che al momento della nascita resta nel ventre materno. In qualche caso, però, il neonato ha ancora la testa coperta da parte di questa membrana, e in certi casi, molto rari, l'intero corpo. Fin dai tempi più remoti, il fenomeno è stato considerato di buon auspicio. Nell'antica Roma, per esempio, le levatrici vendevano l'amnio agli avvocati, ad altissimo prezzo, sostenendo che un amuleto del genere portato sempre addosso conferisse loro un'eloquenza straordinaria e gli consentisse di vincere tutte le cause. Con il passare del tempo si è arrivati perfino a vedere nel fenomeno un intervento divino: in Francia, l'amnio veniva benedetto da un prete e, se assomigliava anche vagamente alla mitra episcopale, il neonato che lo portava addosso al momento della nascita veniva consacrato alla vita religiosa. Questa abitudine non è ancora del tutto scomparsa, in Francia, mentre gli inglesi, sempre molto pratici, quando si verifica un'eventualità del genere, mettono l'amnio in vendita, con inserzioni sui giornali o addirittura con manifesti. Pare che gli acquirenti accorrano in massa.

Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 24, 2012, 02:38:56 PM
Perché si dice "Canta che ti passa"?
È un invito a non spaventarsi e a curare le preoccupazioni e i timori con il canto. Ma non tutti sanno che l'espressione pare sia stata incisa su una trincea durante la prima guerra mondiale da un soldato ufficiale e scrittore Piero Jahier la trascrisse come epigrafe di una raccolta di Canti del soldato (Milano, 1919).
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 25, 2012, 04:33:13 PM
Perché si dice "Piangere lacrime di coccodrillo"?
Si dice di un pentimento vano e tardivo, dopo che il male è fatto e irrimediabile. Il coccodrillo verserebbe lacrime dopo avere ucciso e divorato i propri figli. Si dice anche che questo avvenga perché la grossa preda, che il coccodrillo può ingoiare intera, crea poi dei problemi di digestione. Il modo di dire viene usato anche col significato di piangere lacrime false, di falso dolore. E questo perché gli antichi credevano che il coccodrillo, nascosto tra i canneti sulle rive dei fiumi, imitasse il pianto dell'uomo, per muovere a compassione i passanti, attirarli e divorarli.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 26, 2012, 03:28:50 PM
Perché si dice "all' acqua di rose"?
L'acqua di rose è una delicata soluzione di essenza di rose, usata come detergente o emolliente per la pelle. Da qui la locuzione citata, che si usa a proposito di cose fatte con superficialità, di rimedi inadeguati, semplici palliativi.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Settembre 29, 2012, 09:48:30 PM
Perché si dice "per filo e per segno"?
Un tempo, gli imbianchini sul muro e i segantini sul legno usavano 'batter la corda', ossia tenevano sul muro o sul legno un filo intinto di una polvere colorata e poi lo lasciavano andare di colpo, in modo che ne rimanesse l'impronta. Tale impronta o segno indicava la linea da seguire nell'imbiancare o nel segare. Da lì è derivato l'uso di dire per filo e per segno per intendere 'ordinatamente, con sicura esattezza'.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Ottobre 06, 2012, 11:21:08 AM
Perché si dice "tabula rasa"?
Si sa che gli antichi scrivevano su tavolette. Quando poi volevano usar di nuovo la tavoletta, facevano scomparire lo scritto precedente radendolo. Tabula rasa significava appunto la tavoletta da cui lo scritto era stato fatto scomparire.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Ottobre 08, 2012, 03:56:39 PM
Perché si dice "zio d'America"?
La figura dello zio d'America simboleggia il parente emigrato negli Stati Uniti e divenuto ricco dal quale ci si aspettano favolose eredità. Rappresenta una persona molto ricca e generosa alla quale si ricorre in caso di bisogni economici. Quasi sempre scherzoso o ironico.
Può indicare anche un personaggio inesistente che si chiama in causa per giustificare improvvise floridezze economiche.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Ottobre 10, 2012, 04:45:22 PM
Perché il marito tradito è chiamato cornuto?
L'aggettivo cornuto, nel senso di tradito, deriva dal maschio della capra, la cui compagna è nota per la disinvoltura con cui cambia partner.
Secondo alcuni studiosi, invece, l'espressione deriva dal comportamento dell'imperatore Andronico Comneno (1120 circa -1185). Si racconta che questi usasse rendere noti i suoi successi amorosi facendo appendere nei luoghi più frequentati della capitale le teste dei cervi da lui uccisi a caccia.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Ottobre 13, 2012, 12:23:25 PM
Perché si dice "fare il bucato"?
L'espressione "fare il bucato" risale a quando i panni si lavavano a mano. Il procedimento prevedeva l'uso di un mastello di legno che sul fondo aveva un buco chiuso con un tappo,  dentro si mettevano i panni, dopo che erano stati fatti bollire in acqua e cenere, e lì si lasciavano per un'ora. Poi si toglieva il tappo dal buco e l'acqua scorreva lasciando i panni pronti per il risciacquo alla fontana.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: Consuelo il Ottobre 13, 2012, 09:38:56 PM
Perché si dice "andare a tutta birra"?
Fare le cose rapidamente e con grande energia, la stessa provocata dalla birra, bevanda energetica usata soprattutto in passato e da cui, probabilmente, deriva questo modo di dire. I carrettieri d'un tempo erano soliti far sorseggiare un po' di birra ai cavalli per affrontare percorsi molto faticosi. Al giorno d'oggi, per migliorare le prestazioni dei cavalli nelle gare sportive, il veterinario consiglia di aggiungere lievito di birra alle normali razioni di cibo.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Ottobre 18, 2012, 12:19:04 PM
Perché si dice "chiodo scaccia chiodo"?
Con questa espressione si intende un cruccio, un dolore ne attutisce altri, quasi facendoli dimenticare. Il proverbio ha origine da un gioco praticato nell'antica Grecia e consistente nell'estirpare con un paletto un altro paletto conficcato saldamente nel terreno.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Novembre 21, 2012, 03:31:31 PM
Perché si dice "Avere la coda di paglia"?
Un'antica favola racconta che una giovane volpe cadde disgraziatamente in una tagliola; riuscì a fuggire ma gran parte della coda rimase nella tagliola. Si sa che la bellezza delle volpi è tutta nella coda, e la poveretta si vergognava di farsi vedere con quel brutto mozzicone. Gli animali che la conoscevano ebbero pietà e le costruirono una coda di paglia. Tutti mantennero il segreto tranne un galletto che disse la cosa in confidenza a qualcuno e, di confidenza in confidenza, la cosa fu saputa dai padroni dei pollai, i quali accesero un po' di fuoco davanti ad ogni stia. La volpe, per paura di bruciarsi la coda, evitò di avvicinarsi alle stie. Si dice che uno ha la coda di paglia quando ha commesso qualche birbonata ed ha paura di essere scoperto.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: Consuelo il Novembre 25, 2012, 02:54:11 PM
Perché si dice "attaccare bottone"?
Tediare qualcuno con un discorso lungo e noioso, privo di interesse per lui. Non è nota l'origine della locuzione; sembra che un tempo volesse dire parlar male di uno. L'immagine suggerita potrebbe anche essere quella del seccatore che, quasi afferrando fisicamente per la giacca il riluttante interlocutore, non lo molla finche' non abbia finito di ricucirgli un immaginario bottone.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Dicembre 01, 2012, 11:49:50 AM
Perché si dice essere uno stacanovista?
Stacanovista è detto chi lavora a ritmi estenuanti, con un ritmo fuori dal comune.
L'espressione ha origine il 31 agosto 1935 quando il minatore sovietico Alexej Grigorievic Stachanov stabilì un primato di produttività nell'estrazione del carbone: con la sua squadra di lavoro raccolse 102 tonnellate di carbone in appena 5 ore e 45 minuti. Stalin decise di trasformare Stachanov in un modello e di varare, sotto il nome di stacanovismo, un sistema di incentivazione della produttività.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Dicembre 02, 2012, 01:50:26 PM
Perché si dice essere racchia?
La parola, riferita soprattutto a una donna brutta e sgraziata, sembra derivare da Genoveffa la racchia, il personaggio della vignetta umoristica di Gioacchino Colizzi (in arte Attalo), pubblicata negli anni '30  sul periodico umoristico Marc'Aurelio.
Genoveffa era una donna dal sedere bassissimo, le gambe tozze e pelose, sempre in trepida attesa di un'improbabile manifestazione d'amore del suo amato Gastone.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Dicembre 03, 2012, 02:25:26 PM
Perché si dice fare il mammalucco?
Il mammalucco è una persona stupida, stolta, incantata, goffa e sciocca, che induce a commiserazione.
L'espressione ha origine da mamluk, il nome con cui si chiamavano un tempo gli schiavi turchi e circassi che, dopo essersi convertiti all'Islam, venivano arruolati in un rinomato corpo militare al soldo dei califfi abbasidi, a partire dal IX secolo. I mamelucchi persero l'enorme potere quando in Egitto arrivarono prima le truppe di Napoleone Bonaparte.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Dicembre 04, 2012, 05:03:44 PM
Perché si dice fare il tirapiedi?
Tirapiedi è detto la persona che si mette  al servizio di un'altra e agisce come un servitore, privo di di idee personali. L'espressione ha origine dal lavoro del boia che presiedeva alle condanne a morte per impiccagione il quale aveva a disposizione un aiutante-servo il cui compito, una volta che la botola s'era aperta sotto i piedi del condannato, era quello di tirargli i piedi per accelerarne la morte.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Dicembre 05, 2012, 02:45:39 PM
Perché si dice il gioco non vale la candela?
L'espressione il gioco non vale la candela indica un'impresa o un affare per cui il rischio o l'impegno che si dovrebbero sostenere non sono proporzionati al vantaggio che se ne ricava. L'espressione risale al tempo in cui gli uomini giocavano a carte illuminati dalla fiamma della candela e dovevano lasciare al padrone del locale una parte del denaro vinto, per coprire le spese di acquisto delle candele. Nelle serate sfortunate la vincita non valeva la spesa della candela: così sarebbe nata questa espressione "il gioco non vale la candela" consumata.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: LaDeA il Dicembre 06, 2012, 03:17:05 PM
Perché si dice non avere voce in capitolo?
L'espressione indica lo stato di colui che  non gode di autorevolezza, credito o competenze sufficienti a farsi ascoltare o a prendere decisioni all'interno di un gruppo.
L'espressione deriva dal termine Capitolo, una riunione dei religiosi, che nel Medioevo, avveniva nella sala capitolare. Durante questa riunione, i religiosi prendevano decisioni sulla vita religiosa. I novizi partecipavano, ma assistevano senza avere la facoltà di parola.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: Consuelo il Dicembre 08, 2012, 11:32:29 AM
Perché si dice "avere il mal del prete"?
Si adopera quest'espressione quando si viene a conoscenza di segreti che, naturalmente, non si possono rivelare a nessuno e si è tormentati come lo è il prete allorché viene a sapere di fatti delittuosi confidatigli in confessione.
Titolo: Re:Perché si dice così?
Inserito da: Lynn il Dicembre 23, 2012, 11:46:06 PM
Perchè si dice "mordere il freno" e "perdere le staffe"?
Col passare degli anni, elevata l'equitazione a sport per ricchi, molte espressioni legate a questa attività hanno perso di significato: per esempio "mordere il freno". I freni sono quella parte delle briglie che si mette, appunto, in bocca ai cavalli per dirigerli. Da qui deriva "mordere il freno" nel senso di "essere impazienti" o "trattenersi a fatica".
Una cosa simile è anche "perdere le staffe", è anch'esso un termine che deriva dall'equitazione.
Non avere i piedi nelle staffe significa infatti perdere il controllo dell'animale (e probabilmente ritrovarsi a gambe all'aria xD) da qui il "perdere le staffe" come "perdere il controllo" o "adirarsi"